Logo Comunanza Agraria Appennino Gualdese
  • slide home 01 Madonnuccia-di-notte
  • slide home 02 Serrasanta
  • slide home 03 Lupi Fontanile
  • slide home 04 Uomo Di Sasso
  • slide home 05 Scoiattolo

Presentazione

La Montagna delle Meraviglie 256La Comunanza dell’Appenino Gualdese, con il supporto tecnico-scientifico dell’Università Politecnica delle Marche, ha avviato un’attività di progettazione strategica e programmatoria per rilanciare il ruolo della montagna come opportunità di crescita per la comunità Gualdese ed il suo territorio.

La recente legge 168/2017 istituzionalizza e conferisce  personalità giuridica agli assetti fondiari collettivi aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo futuro.

Il progetto sarà sviluppato in tre fasi progressive aperte alla condivisione di obiettivi e finalità con cittadinanza, operatori locali, associazioni ed utenti Monte, per delineare strategie e progetti per il territorio.

I principali obiettivi del progetto sono:

  • riportare al centro dell’agire collettivo i valori identitari del territorio (acqua, suolo, bosco, biodiversità, paesaggio), dell’equità e dell’abitare;
  • individuare vocazioni e potenzialità innovative delle aree montane;
  • incentivare la multifunzionalità della montagna attraverso azioni coordinate di programmazione di medio-lungo periodo, prevedendo interventi integrati e sinergie tra Comunanza, operatori e associazioni locali;
  • attivare nuovi driver socio-economici legati alle risorse naturali e paesistico ambientali, all’accoglienza, all’accessibilità e alla promozione di nuove opportunità di fruizione e servizi innovativi del territorio montano.

In questa sezione del sito istituzionale verranno pubblicati tutti i documenti e gli strumenti necessari alla parte pubblica del progetto "la Montagna delle Meraviglie"

Tags: Gualdo Tadino, Serrasanta, Comunanza Agraria Appennino Gualdese, Usi Civici, Valsorda, appennino gualdese, La montagna delle Meraviglie

Acqua e valle della Rocchetta - Storia, documenti e sviluppi futuri: